Ferrari - il marchio di auto più famoso al mondo
- All Author
- 26 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 dic 2024
Quando si parla di Ferrari, non si fa riferimento solo a un'auto, ma a un simbolo universale di lusso, prestazioni, passione e prestigio. La Ferrari è un nome che evoca immediatamente immagini di velocità, eleganza e il caratteristico rombo dei motori. Vediamo la storia, i modelli iconici, il quadro aziendale e il valore economico di questo marchio leggendario.

La storia di Ferrari
La Ferrari fu fondata nel 1939 da Enzo Ferrari a Maranello, in Italia. Tuttavia, l’azienda iniziò ufficialmente a produrre automobili con il proprio nome nel 1947, con la leggendaria Ferrari 125 S. Da allora, la casa di Maranello ha dominato sia sulle strade che sui circuiti, diventando un'icona delle corse automobilistiche, grazie anche al successo in Formula 1, dove detiene il record per il maggior numero di campionati mondiali costruttori vinti.
Enzo Ferrari ha sempre mantenuto un forte legame con il mondo delle competizioni, sostenendo che le corse fossero il laboratorio ideale per sviluppare tecnologie d’avanguardia da applicare poi ai modelli di serie.
I modelli iconici di Ferrari
Ferrari ha prodotto alcuni dei modelli più desiderati nella storia dell’automobilismo. Tra i più iconici:
Ferrari 250 GTO (1962-1964): Spesso considerata l'auto più bella e preziosa di sempre.

Ferrari F40 (1987-1992): L'ultima vettura approvata personalmente da Enzo Ferrari, simbolo di potenza pura.
Ferrari Enzo (2002-2004): Dedicata al fondatore, questa supercar ha segnato un'epoca.
Ferrari LaFerrari (2013-2018): La prima ibrida del marchio, con una potenza combinata di oltre 950 CV.
Ferrari Purosangue (2023): Il primo SUV del marchio, che ha suscitato grande interesse tra gli appassionati.
Ogni modello Ferrari è costruito con un’attenzione maniacale al dettaglio e una combinazione di artigianato e tecnologia all’avanguardia.
Fatturato e risultati del 2023
Nel 2023, Ferrari ha registrato un fatturato record di circa 5,6 miliardi di euro, segnando un aumento rispetto all'anno precedente. Le vendite globali hanno superato le 15.000 unità, grazie soprattutto al successo di modelli come la Ferrari Roma, la SF90 Stradale e il Purosangue. Il mercato principale rimane l’Europa, seguita da Stati Uniti e Asia-Pacifico.
Proprietari e quadro aziendale
Ferrari è una società indipendente, quotata in borsa dal 2015 con il ticker RACE. Tuttavia, il marchio è nato come parte del gruppo Fiat (oggi Stellantis), che mantiene ancora una quota di minoranza. La famiglia Agnelli, attraverso Exor N.V., è il principale azionista.
L’attuale CEO è Benedetto Vigna, che guida l’azienda verso un futuro sempre più orientato verso l’elettrificazione, senza sacrificare le prestazioni e l’anima che contraddistinguono le vetture Ferrari.
Il valore economico del marchio
Secondo i dati del 2023, il valore del marchio Ferrari è stimato intorno ai 9,3 miliardi di dollari, rendendolo uno dei brand più preziosi nel settore automobilistico e sinonimo di lusso a livello globale.
L'impatto culturale e cosa pensa la gente
Quando si sente pronunciare il nome "Ferrari", la maggior parte delle persone lo associa a:
Lusso e Prestigio: Ferrari è un simbolo di successo e uno status symbol per chi può permetterselo.
Velocità e Prestazioni: Sinonimo di adrenalina e eccellenza tecnica.
Passione Italiana: Orgoglio del Made in Italy, sinonimo di design e artigianalità.
Sogno Universale: Anche chi non può permettersi una Ferrari la considera l’auto dei sogni, un simbolo di aspirazione.
Ferrari non è solo un produttore di automobili: è un’istituzione che ha saputo unire tradizione e innovazione, conquistando il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. Ogni modello racconta una storia di passione, potenza e bellezza, rendendo Ferrari il brand automobilistico più famoso e amato al mondo.
S. Livorni