top of page

Ferrari - Brand globale

  • All Author
  • 28 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 dic 2024

Ferrari è riconosciuta anche per la gestione rigorosa e strategica del proprio marchio.

La protezione del brand è fondamentale per mantenere l'esclusività e il prestigio associati al Cavallino Rampante.


Enzo Ferrari litografia Casa Maranello
Enzo Ferrari litografia Casa Maranello

Strategia di brand protection di Ferrari


La strategia di Ferrari per la protezione del marchio si articola in diversi aspetti chiave:


  1. Registrazione dei marchi:

    Ferrari ha registrato i propri marchi in numerosi paesi, garantendo una copertura legale estesa. Questo impedisce l'uso non autorizzato dei suoi segni distintivi e tutela l'integrità del brand.


  2. Monitoraggio e Azioni Legali:

    L'azienda monitora costantemente l'uso del proprio marchio a livello globale, intraprendendo azioni legali contro l'uso improprio o la contraffazione. Ad esempio, Ferrari ha vinto cause contro aziende che utilizzavano il suo marchio senza autorizzazione, come nel caso contro Philipp Plein International AG.


  3. Controllo delle personalizzazioni:

    Ferrari mantiene un controllo rigoroso sulle vetture modificate dai proprietari, per assicurarsi che l'immagine del marchio rimanga coerente con i suoi standard di lusso ed esclusività. Modifiche non autorizzate possono portare a sanzioni o all'inserimento del proprietario in una "lista nera", impedendo futuri acquisti attraverso canali ufficiali.


  4. Programmi di personalizzazione ufficiali:

    Per soddisfare le esigenze dei clienti pur man sul brand, Ferrari offre programmi di personalizzazione ufficiali, come il programma "Tailor Made", che consente ai clienti di personalizzare le proprie vetture all'interno dei parametri stabiliti dall'azienda.


Paesi di registrazione del Marchio Ferrari


Ferrari ha registrato il proprio marchio in numerosi paesi per garantire una protezione globale.

In Europa, il marchio è registrato come Marchio dell'Unione Europea (EUTM), valido in tutti gli Stati membri dell'UE.


A livello internazionale, Ferrari utilizza il sistema del Marchio Internazionale, che consente di ottenere la registrazione in più Stati esteri aderenti al Sistema di Madrid, semplificando il processo di protezione del marchio in diverse giurisdizioni.


Inoltre, Ferrari ha una presenza significativa in mercati come India, Corea del Sud, Indonesia, Malesia, Thailandia, Nuova Zelanda, Filippine, Vietnam, Arabia Saudita e altri, dove il marchio è registrato per proteggere e promuovere l'identità del brand.


Questa strategia di registrazione estesa garantisce che il marchio Ferrari sia protetto e riconosciuto a livello globale, preservando l'esclusività e il prestigio associati al nome.

In sintesi, la strategia di brand protection di Ferrari è un elemento cruciale per mantenere l'integrità e il valore del marchio, assicurando che l'immagine di lusso ed esclusività rimanga intatta in tutto il mondo.


La protezione del marchio è uno dei pilastri fondamentali che contribuisce al valore globale del brand Ferrari. Secondo stime e analisi di settore, il marchio Ferrari è valutato tra i più preziosi al mondo, con un valore stimato superiore ai 5 miliardi di dollari, secondo il report Brand Finance Global 500.


Ecco come la protezione del marchio incide direttamente su questo valore:


Esclusività e prestigio


  • Ferrari adotta una strategia di limitazione della produzione (circa 15.000 veicoli all'anno), mantenendo una percezione di esclusività. La protezione del marchio assicura che prodotti contraffatti o usi impropri non minino questa immagine, contribuendo a mantenere il valore del brand alto.


Difesa dall'usurpazione del brand


  • La vigilanza attiva sui mercati globali, contro la contraffazione e l'uso improprio del logo o del nome Ferrari, protegge la reputazione e l'integrità del marchio. Questo consente a Ferrari di rimanere uno dei simboli più riconoscibili e rispettati nel settore del lusso e delle alte prestazioni.


Capacità di monetizzazione del marchio


  • Oltre alle vendite di automobili, Ferrari genera significativi ricavi attraverso il licensing e il merchandising, che includono abbigliamento, accessori e gadget di lusso. La protezione legale del marchio è fondamentale per massimizzare questi flussi di reddito, evitando che prodotti non autorizzati danneggino l’immagine o riducano la percezione di qualità.


Valore emotivo e associativo


  • Ferrari non vende solo automobili, ma un sogno e uno stile di vita. La protezione del marchio aiuta a mantenere intatta questa connessione emotiva con i clienti, che rappresenta una componente cruciale del valore intangibile del brand.


Influenza sulle collaborazioni commerciali


  • Un marchio forte e protetto attira collaborazioni con altre aziende di lusso e sponsor di alto livello, come Shell, Ray-Ban, e Richard Mille, che rafforzano ulteriormente il valore globale del marchio.


La protezione del marchio rappresenta un investimento strategico cruciale per Ferrari, che incide direttamente sia sul valore economico che sulla percezione globale del brand.

Si stima che una perdita di controllo sulla protezione del marchio potrebbe causare una riduzione significativa del valore complessivo, danneggiando la reputazione e compromettendo la capacità di attrarre clienti e partner.


S. Livorni



NB logo favicon 150x150 px.png

NEWS BRAND 24

Il giornale telematico non è soggetto a registrazione in tribunale.
L'obbligo di registrazione per il giornale online è previsto solo dalla L. n. 62/2001 ai soli fini delle provvidenze economiche. Cassazione 10 maggio 2012 - 13 giugno 2012 n. 23230.

L'informazione online non è soggetta alla legge sulla stampa (L. 47/1948 e succ. modif.) in quanto il giornale non rispecchia le due condizioni ritenute essenziali ai fini della sussistenza del prodotto stampa come definito dall'art. 1 L.47/1948: a) un'attività di riproduzione tipografica; b) la destinazione alla pubblicazione del risultato di tale attività.

Anche la normativa di cui alla L. 7 marzo 2001 n. 62 (inerente alla disciplina sull'editoria e sui prodotti editoriali, con modifiche alla L. 05 agosto 1981 n. 416) ha introdotto la registrazione dei giornali online soltanto per ragioni amministrative ed esclusivamente ai fini della possibilità di usufruire delle provvidenze economiche previste per l'editoria.

  • Instagram

© 2024 NEWS BRAND 24 - ALL RIGHTS RESERVED

bottom of page